
DEFINIZIONE
E TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO
Il
commercio elettronico è un fenomeno che sta cambiando
in modo considerevole le possibilità di acquisto
e vendita di beni e servizi sfruttando le tecnologie proprie
della rete internet.
La grande innovazione dal punto di vista dell'acquirente
deriva essenzialmente dal fatto che, sfruttando la visualizzazione
di quanto si desira comprare tramite un qualsiasi personal
computer allacciato alla rete internet, è possibile
attraverso semplici procedure di inserimento dati arrivare
all'acquisto pagando generalmente tramite la propria carta
di credito senza muoversi dalla propria postazione.
Dal punto di vista del venditore, il commercio elettronico
può rappresentare senza dubbio una grandissima
possibilità di espansione del proprio mercato giungendo
a possibili acquirenti situati in mercati geograficamente
difficili da raggiungere sulla base dei tradizionali metodi
di commercio.
Se vogliamo dare una definizione tecnica di commercio
elettronico, lo si può così descrivere:
"Il sistema che consente di effettuare transazioni
in modo elettronico fra due entità collegate fra
loro con apparati informatici e sistemi di telecomunicazioni,
vendendo o acquisendo beni e servizi attraverso una forma
di pagamento elettronico e un sistema di consegna a domicilio
o attraverso una consegna digitale. Tutte le fasi di acquisizione
delle informazioini, selezione, scelta, ordine, pagamento
dei prodotti, validazione, evasione dell'ordine e gestione
delle fasi post vendita vengono effettuate con modalità
elettroniche".
Ma è possibile considerare il commercio elettronico
come un fenomeno univoco oppure ne esistono varie forme
?
Dal punto di vista tecnico il vero e proprio commercio
elettronico è univoco ed è quello che si
conclude con un pagamento "elettronico" con
carta di credito; tuttavia esistono soluzioni, generalmente
volte a garantire agli utenti maggiori scelte e rassicurazioni,
che permettono forme di pagamento tradizionali più
vicine alla classica vendita per corrispondenza.
Dal punto di vista invece dei soggetti operanti, si può
distinguere in 4 forme di commercio elettronico: il business
to business, relativo a transazioni effettuate tra un'impresa
ed un'altra , il business to consumer che riguarda invece
la vendita diretta ai consumatori finali, il person to
person che si riferisce alle c.d. aste on-line, ed il
Public Administration to citizen/business inerente la
trasposizione in rete di tutte le pratiche burocratiche
riguardanti i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.
Per approfondimenti sui dati relativi allo sviluppo delle
varie forme di commercio elettronico, rimando al prossimo
scritto.
Articolo
di: Dr. Enrico Battilana
|